Calcolo IMU
Scheda del servizio
IMU 2023
1 ^ RATA, ACCONTO, da versare entro il 16 GIUGNO 2023, pari al 50% dell’imposta dovuta per l’anno in corso, sulla base delle aliquote e detrazioni stabilite dal Comune nell’anno precedente.
2^ RATA, SALDO, da versare tra il 1° e il 16 DICEMBRE 2023 relativo all’intero anno sulla base delle aliquote che saranno adottate dal consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione
Aliquote : abitazione principale e sue pertinenze segue normativa nazionale pertanto esente, 8,00 % ordinaria per tutti gli altri fabbricati
fabbricati cat. D utilizzati prevalentemente per la produzione di energia elettrica, 9,5%
Abitazione principale: si intende l’immobile nel quale il possessore risiede anagraficamente e dimora abitualmente unitamente ai componenti del suo nucleo famigliare. L’abitazione principale è costituita da una sola unità immobiliare.
Pertinenze: sono quelle classificate in categoria C/2, C/6, C/7 una per categoria.
Detrazioni: valgono per l’abitazione principale e le sue pertinenze, 200 Euro rapportata al periodo dell’anno il quale si protrae tale destinazione, 50 Euro per ogni figlio entro i 26 anni residente e dimorante abitualmente nell’unità immobiliare. Il totale delle detrazioni non deve superare i 600 Euro.
Rendita catastale: si ricava dalla visura catastale che si può richiedere gratuitamente all’agenzia del territorio oppure on line sul sito www.agenziaterritorio.it, con il codice fiscale del titolare + foglio mappale e subalterno dell’immobile.
Versamento: il versamento dell’imposta SALDO deve essere effettuato esclusivamente con il MODELLO F24 presso qualsiasi ufficio postale o sportello bancario o per via telematica utilizzando gli appositi codici tributo.
Immobili dichiarati inagibili e inabitabili: questi immobili previa dichiarazione al Comune sono soggetti alla riduzione del 50% sull’aliquota base, sono esenti quelli classificati a catasto come F2 ovvero unità immobili collabenti.
Codice catastale Comune di Germagno: D984
Codice tributo: 3912 abitazione principale (Comune), 3914 terreni (Comune), 3915 terreni (Stato),
3916 aree fabbricabili (Comune), 3917 aree fabbricabili (Stato)
3918 altri fabbricati (Comune), 3919 altri fabbricati (Stato)
Nota bene: è riservata allo Stato la metà del gettito IMU a disciplina di base, escludendo dal calcolo l’abitazione principale.
1 ^ RATA, ACCONTO, da versare entro il 16 GIUGNO 2023, pari al 50% dell’imposta dovuta per l’anno in corso, sulla base delle aliquote e detrazioni stabilite dal Comune nell’anno precedente.
2^ RATA, SALDO, da versare tra il 1° e il 16 DICEMBRE 2023 relativo all’intero anno sulla base delle aliquote che saranno adottate dal consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione
Aliquote : abitazione principale e sue pertinenze segue normativa nazionale pertanto esente, 8,00 % ordinaria per tutti gli altri fabbricati
fabbricati cat. D utilizzati prevalentemente per la produzione di energia elettrica, 9,5%
Abitazione principale: si intende l’immobile nel quale il possessore risiede anagraficamente e dimora abitualmente unitamente ai componenti del suo nucleo famigliare. L’abitazione principale è costituita da una sola unità immobiliare.
Pertinenze: sono quelle classificate in categoria C/2, C/6, C/7 una per categoria.
Detrazioni: valgono per l’abitazione principale e le sue pertinenze, 200 Euro rapportata al periodo dell’anno il quale si protrae tale destinazione, 50 Euro per ogni figlio entro i 26 anni residente e dimorante abitualmente nell’unità immobiliare. Il totale delle detrazioni non deve superare i 600 Euro.
Rendita catastale: si ricava dalla visura catastale che si può richiedere gratuitamente all’agenzia del territorio oppure on line sul sito www.agenziaterritorio.it, con il codice fiscale del titolare + foglio mappale e subalterno dell’immobile.
Versamento: il versamento dell’imposta SALDO deve essere effettuato esclusivamente con il MODELLO F24 presso qualsiasi ufficio postale o sportello bancario o per via telematica utilizzando gli appositi codici tributo.
Immobili dichiarati inagibili e inabitabili: questi immobili previa dichiarazione al Comune sono soggetti alla riduzione del 50% sull’aliquota base, sono esenti quelli classificati a catasto come F2 ovvero unità immobili collabenti.
Codice catastale Comune di Germagno: D984
Codice tributo: 3912 abitazione principale (Comune), 3914 terreni (Comune), 3915 terreni (Stato),
3916 aree fabbricabili (Comune), 3917 aree fabbricabili (Stato)
3918 altri fabbricati (Comune), 3919 altri fabbricati (Stato)
Nota bene: è riservata allo Stato la metà del gettito IMU a disciplina di base, escludendo dal calcolo l’abitazione principale.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||
Referente | Elena Medici | ||||||||
Indirizzo | Piazza della Chiesa n.4 | ||||||||
Telefono |
0323.866836 |
||||||||
germagno@reteunitaria.piemonte.it germagno@cert.ruparpiemonte.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2023 11:24:00